Storia delle Bambole

La bambola è, con ogni probabilità, il giocattolo più vecchio del mondo; dai tempi dell'antico Egitto, passando per i Greci ed i Romani, questi particolari oggetti hanno sempre accompagnato i bambini persino nelle loro piccole tombe.
Inizialmente, le bambole venivano modellate con l'argilla in modo da riprodurre vagamente una persona adulta; ciò che sorprende è appunto il loro utilizzo come oggetti a scopo ludico e non come statue da venerare. I ritrovamenti più antichi risalgono al 2000a.C. e sono stati effettuati in alcuni sarcofagi di fanciulli.

Food

Così come nella cultura egizia, le bambole, in argilla ed in legno con arti snotati, sono entrate a fare parte anche della cultura greca e romana dove spesso, oltre a figurare come giochi per bambini, entravano anche a fare parte del corredo funerario dei bambini, come ci dimostrano numerosi ritrovamenti.
Durante il Medioevo, le bambole vengono fatte in legno o in pezza ed utilizzate soprattutto dalle bambine, mentre smettono di essere parte del corredo funebre. Ma non a caso il Rinascimento porta questo nome, perchè anche per il mondo delle bambole questo periodo storico rappresenta un nuovo punto di partenza; cambiano i materiali e si affinano i particolari delle bambole che iniziano quindi ad acquistare una loro inconfondibile specificità. Le bambole iniziano ad entrare anche nelle grandi corte dove compaiono, abbigliate con sontuosi tessuti, come eccentrici doni di lusso ed iniziano ad attirare l'attenzione degli adulti divenendo il capriccio di molte nobildonne.
Durante il '700, la bambola ha ormai acquistato una propria identità ed inizia a divenire un oggetto al passo con le mode del tempo. Proprio in questo periodo, attorno al 1780, inizia a sorgere l'idea di collezionare bambole, anche se si dovranno attendere i primi anni del 1900 perchè gli adulti iniziano a guardare le bambole antiche come rari e preziosi pezzi da collezione.
Tuttavia, il vero boom delle bambole, si verifica nell'800, quando, terminati l'Ancien Régime e la Rivoluzione Francese, la produzione della bambola subisce un brusco cambiamento dovuto al processo di industrializzazione. Iniziano così ad essere impiegati nuovi, pregiati materiali come la biscuit e la porcellana lucida che donano nuova vita alle bambole rendendone i particolari perfetti ed impeccabili.
Ma le bambole antiche, quelle pregiate e delicate, abbigliate di tutto punto con graziosi vestitini, devono subire l'avvento dei nuovi materiali del '900 tra cui la plastica. In questo secolo le bambole diventano prodotti da costruire in sere e le fabbriche sorgono numerosissime in tutto il mondo; i prezzi si abbassano e le bambole divengono giocattoli per tutte le tasche, non esiste bambina che non abbia con se una bambola.
Malgrado questa impressionante diffusione delle bambole moderne però, le bambole antiche sopravvivono ancora e raccolgono sempre più l'attenzione dei grandi collezionisti che le amano e le ospitano con cura nelle proprie collezioni.

Burattinaio - Il sito dedicato al Burattinaio. Tutto sul mondo dei Burattini: Burattini e Marionette, Teatro dei Burattini, come costruire un Burattino e tante altre curiosità.
http://www.burattinaio.it

Giocattoli di Latta - giocattoli di latta .it è un portale in cui si descrive il meraviglioso mondo dei giocattoli di latta, la loro storia e diffusione in Europa e nel nostro paese.
http://www.giocattolidilatta.it

Luna Park - Il portale dedicato ai Luna Park, tutto sul Divertimento, Giostre, Giochi e Attrazioni per tutti i gusti. Montagne Russe, Ruota Panoramica, Tiro a Segno, Autoscontro e tanto altro ancora.
http://www.lunapark.it